La Cascina
Nata negli anni cinquanta e pensata in ogni dettaglio per offrire il massimo benessere e confort al cavallo e al cavaliere. Da noi ristrutturata ampliata e studiata per ospitare e lavorare al meglio i cavalli nel 2006.
Nella valle del Ticino la coltura agricola più diffusa è ancora il prato, i prati vengono irrigati sfruttando l’acqua del Ticino, distribuita nella valle attraverso una fitta rete di rogge e canali che sono stati costruiti dall’uomo nel corso dei secoli. I paddock qui sono sempre naturalmente belli.
La Scuderia

Scuderie
n. 26 box in muratura m 3.5×3.5 con finestra,
n. 1box travaglio m 5×3.5 con finestra
n. 6 box in muratura m 3.5×3 con finestra
n. 6 box in muratura m 4×4

Maneggio coperto
Maneggio coperto in sabbia silicea ed illuminato m. 50x 25.

Campo in sabbia
Campo in sabbia m.70 x 30.

Giostra
Giostra coperta per 4 cavalli, moderna, computerizzata, e completamente automatica, molti i possibili programmi di lavoro.

Lampade per asciugatura
Lampade adatte sia per asciugare il cavallo dopo un bagno che per eliminare in modo veloce il sudore del cavallo.

Tondini
Due tondini con fondo in sabbia del Ticino, qui i cavalli vengono lavorati a terra alla longhina dai proprietari o dal personale di scuderia. In questo modo siamo in grado di assicurare il giusto lavoro a tutti i cavalli anche quando il proprietario è assente.

Club house
Accogliente club house con camino ed il necessario per una bevanda calda o fredda, piu servizi.

Sellerie
n. 3 sellerie attrezzate ad ospitare in modo ordinato tutto il necessario per montare e lavorare i cavalli.

Cose serie
Ufficio organizzato per la gestione della Scuderia e l’archivio della documentazione relativa alla Cascina.
Altro per star bene
Buona Alimentazione
Mai Senza
Ginnastica
Movimento Corretto
Nel Pulito
Riposare Bene
Benessere
Salute
Le condizioni fisiche dei cavalli devono essere tenute sotto controllo. Abbiamo quindi avere personale esperto e, se necessario veterinari di fiducia che si occupano di:
- coggin test: è un test che deve essere effettuato per verificare se il cavallo è affetto da anemia infettiva, malattia contagiosa propria degli equini, a decorso acuto o cronico
- denti: il cavallo deve essere visitato da un dentista per cavalli o da un veterinario che effettui il pareggio delle “punte”, per garantirgli una buona masticazione
- vermifugo: ogni 3-4 mesi va somministrato il vermifugo
- vaccinazione: le principali vaccinazioni sono quella contro l’influenza equina, il tetano e la rinopneumonite
- insetti: Scuderia Parco disinfetta regolarmente prati e scuderie seguendo le indicazioni degli esperti agronomi del Parco del Ticino a riguardo
- piedi: un maniscalco dovrà periodicamente ferrare o pareggiare i cavalli.

© Copyright Cascina Parco all right reserved | Design by Open the Sight